COME AFFRONTARE LO STRESS? ECCO ALCUNI CONSIGLI
Avevo pensato di iniziare questo articolo spiegando cos’è lo stress, ma mi sono resa conto che, nel mondo moderno, purtroppo, non c’è praticamente nessuno che non abbia vissuto sulla propria pelle gli effetti dello stress. Chiunque di noi, chi per brevi periodi, chi per periodi più lunghi e magari con conseguenze più pesanti, si è trovato a combattere con una sensazione di impotenza difronte a qualcosa di più grande di sé, un’ansia che ti sussurra nell’orecchio che non ce la farai, che non porterai a termine quel lavoro in tempo, o che non sarai abbastanza in gamba e che quindi devi fare di più, sempre di più per poter risultare una persona vincente oppure si è perso in un vortice di lavoro a ritmi forzati.
Ci è stato insegnato da sempre che impegnarsi e lavorare duro è l’unico modo per ottenere le cose. È vero, verissimo, ma non ci è stato detto che il nostro corpo e la nostra mente possono trovarsi in difficoltà quando non gestiamo lo stress che deriva dal super-lavoro nel modo giusto, come fare per evitare la, sempre più diffusa, sindrome da Burn Out.
Sfatiamo subito un mito, lo stress non è il male assoluto. Gli psicologi distinguono due tipi di stress: Eustress e Distress. L’eustress è quello di cui forse si parla di meno, il lato positivo dello stress, inteso come quantità di stimoli che riceviamo quotidianamente e che ci tengono attivi. Frutto dell’eustress è, per esempio, la soddisfazione che si prova per aver svolto un compito come volevamo o che ha dato i frutti sperati. L’eustress è positivo, ci mantiene operativi e ci motiva a impegnarci nel lavoro, nello sport e nella vita.
Quello che, invece, vogliamo imparare a evitare a tutti i costi è il distress. Quando ci sentiamo stanchi anche appena svegli, iniziamo ad avere problemi a dormire, abbiamo continui mal di testa e non riusciamo a fermarci a riposare è segno che stiamo iniziando ad accumulare la pressione esterna senza riuscire a sfogarla. Ben presto, questo può impattare sulla nostra mente e anche sul nostro corpo, portandoci poi in un circolo vizioso dal quale è difficile uscire.
Per non arrivare a situazioni di stress che coinvolgono tutto il tuo organismo è importante imparare a gestire lo stress in modo da accorgersi quando viene superata la fase di eustress e inizia la pericolosa discesa verso il distress.
Come affrontare quindi le varie situazioni che la vita ci mette davanti?
La base per mantenerci “stress-free” è sicuramente una vita sana ed equilibrata:
Se ti accorgi di essere sul punto di cedere alla fase di “distress” poni rimedio subito:
Ascoltando te stesso ti sarà più facile accorgerti di quando sarai sul punto di cadere nello stress negativo. Quindi, impara a non zittire i segnali che il tuo corpo e la tua mente ti danno, impara a capire e ad accettare che hai dei limiti, riconoscili e cerca di superarli nel modo giusto senza arrivare a sentirti frustrato da essi. Se ti accorgi che qualcosa ti genera più stress del dovuto analizzala e valuta se ne vale la pena, se ti accorgi che ci perdi più di quello che guadagni, impara a dire di no. Ne va della tua salute.
Tu come gestisci lo stress? In che situazione ti trovi? Se ti va fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.
SARA IANNONE
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.